Stazione San Pietro

Client
Rete Ferroviaria Italiana
Location
Roma
Year
2022 - 2025
Services
Concept, Progetto di fattibilità tecnico -economica, Progetto definitivo e progetto esecutivo
With
Italferr

La maggior parte dei viaggiatori accedeva alla stazione di Roma San Pietro da tre ingressi: Piazza della Stazione, Via Clivio di Monte del Gallo e Via Gregorio VII. Le modalità di arrivo erano prevalentemente pedonali o tramite trasporti privati come moto e auto. Gli spazi esterni e le banchine richiedevano interventi di regolamentazione e riqualificazione, mentre le pensiline esistenti presentavano un carattere variegato in termini di epoca e stile, necessitando di manutenzione.

Il progetto di riqualificazione della stazione di Roma San Pietrosi ha trasformato questo storico scalo in un ambiente efficiente, accessibile ed accogliente, capace di rispondere alle necessità moderne di un’utenza diversificata. La riqualificazione si è sviluppata in due fasi distinte, articolate in interventi che mettono in dialogo architettura storica e innovazione tecnologica per migliorare non solo la funzionalità, ma anche l’estetica e il decoro degli spazi.

Il nuovo layout delle aree esterne rappresenta un primo passo fondamentale per accogliere i passeggeri in un contesto ordinato e sicuro. Qui, il caos dei parcheggi è stato sostituito da una nuova organizzazione che distingue chiaramente le aree pedonali, la zona Kiss & Ride e spazi per taxi, moto, biciclette e monopattini. Questa trasformazione ha permesso non solo di regolare meglio i flussi di traffico, ma anche di offrire un ambiente più fruibile per i viaggiatori in transito e per la comunità urbana circostante. La stazione diventa così un elemento integrato nella città, capace di accogliere e armonizzarsi con i ritmi e le esigenze del tessuto urbano circostante.

Le banchine ferroviarie sono state modernizzate per assicurare l’accessibilità a tutti gli utenti. In questo contesto, l’accessibilità diventa una dichiarazione di inclusività, garantendo che la stazione risponda pienamente alle esigenze di ogni viaggiatore.

Il Fabbricato Viaggiatori, monumento centrale della stazione, è stato oggetto di una raffinata operazione di restauro nella seconda fase del progetto. Attraverso indagini geognostiche e consolidamenti strutturali, sono state preservate le fondamenta e i solai, mentre i pavimenti in travertino romano sono stati rinnovati, riparando i danni causati da cedimenti strutturali. Questo intervento restituisce alla stazione la sua dimensione di spazio pubblico, dove i dettagli architettonici parlano di storia e di cura per il luogo. 

Le pensiline, testimonianze di diverse epoche, hanno richiesto un’attenta rivisitazione. Le strutture storiche sono state mantenute e restaurate, ma integrate con nuove pensiline metalliche per garantire copertura ai percorsi pedonali e alle aree dedicate a biciclette e monopattini. Questo dialogo tra passato e presente ha permesso di creare uno spazio visivamente coerente, dove gli elementi di design contemporaneo si intrecciano con i dettagli storici, rispettando e valorizzando l’identità architettonica della stazione. 

Il progetto è anche un esempio di impegno sostenibile, in linea con i criteri di modernità ed eco-compatibilità. L’installazione di sistemi di raccolta delle acque e l'illuminazione a LED migliorano l’efficienza energetica, riducendo l’impatto ambientale. 

Other projects

Western Station

Riyadh, Arabia Saudita

Downtown Station

Riyadh, Arabia Saudita