Projects menu
Expertise menu



Stazione di Pioppe di Salvaro
La stazione si trova lungo la linea Bologna-Pistoia e serve un bacino d'utenza prevalentemente pendolare. L'intervento è compatibile con il contesto urbanistico e paesaggistico. Situata in una zona residenziale e infrastrutturale che rispetta il piano territoriale della Regione Emilia-Romagna, la stazione si connette strettamente all’ambiente circostante, tra il fiume Reno e le aree di tutela fluviale e a rischio frana.
La riqualificazione della stazione di Pioppe di Salvaro rappresenta un passo significativo per migliorare accessibilità, sicurezza e decoro delle stazioni ferroviarie italiane. Un progetto che accoglie i vincoli paesaggistici e ambientali, ripensando la stazione come luogo di transito sicuro e moderno, rispettoso della storia e della natura che lo circonda.
Le criticità attuali – dall’assenza di percorsi pedonali ben definiti alla mancanza di accessibilità per persone a mobilità ridotta – richiedono un approccio progettuale che non si limiti a sanare lacune ma che plasmi un nuovo spazio di connessione tra comunità e infrastruttura. Il piazzale sarà riorganizzato per separare in modo chiaro i flussi pedonali da quelli veicolari, con stalli per biciclette, zone di attesa coperte e spazi di kiss and ride, invitando a un utilizzo più inclusivo e ordinato della stazione. Nel sottopasso, il rinnovamento della pavimentazione, l'installazione di ascensori e percorsi tattili per non vedenti trasformano lo spazio da area di semplice passaggio a luogo accogliente e accessibile a tutti pensato per tutti i viaggiatori.
Anche le banchine ferroviarie saranno oggetto di un'accurata riprogettazione, con pavimentazioni in gres antiscivolo, percorsi tattili a contrasto e nuove pensiline che garantiranno il comfort dei viaggiatori. L’edificio principale, il Fabbricato Viaggiatori, che conserva elementi risalenti alla fine dell’Ottocento, vedrà una riqualificazione della sala d'attesa e degli impianti interni, mantenendo il piano superiore con funzioni tecniche. Adiacente, il Fabbricato Accessorio ospiterà nuovi bagni, rispondendo finalmente alle necessità dei passeggeri.
La sostenibilità è il cuore del progetto, che adotta soluzioni secondo i Criteri Ambientali Minimi (CAM), privilegiando l’efficienza energetica e materiali a basso impatto ambientale per garantire un dialogo costante tra architettura, funzionalità e rispetto del territorio. In questa veste rinnovata, Pioppe di Salvaro si configura come un nodo di mobilità interconnesso, accessibile e sostenibile, un luogo che avvicina le persone e il paesaggio attraverso un’architettura pensata per durare e rispettare l’ambiente, in un'armoniosa fusione tra passato e futuro.
Other projects

Stazione Romano di Lombardia
