Projects menu
Expertise menu






Metro C Station - Piazza Venezia - Roma
Metro C S.c.p.a
Nel 2020 il team di progettisti di CREW Cremonesi Workshop ha preso in carico il progetto architettonico preliminare, definitivo ed esecutivo. Stazione Venezia, parte della Linea C della Metropolitana di Roma tratta Venezia- Colosseo/Fori Imperiali commissionata da Roma Metropolitane e realizzata dal consorzio Metro C S.c.p.a., guidato da Webuild e Vianini Lavori, è situata al centro dell’omonima piazza, in una posizione strategica tra il centro barocco di Roma di Via del Corso e l’area archeologica di Via dei Fori Imperiali.
La cerimonia di posa della prima pietra, tenutasi il 22 giugno 2023, ha segnato l’inizio di un’impresa ambiziosa che ha catturato l’attenzione mediatica: la stazione, con una profondità di 45 metri e sei livelli sotterranei, rappresenta un’impresa ingegneristica straordinaria, caratterizzata da muri perimetrali di contenimento che si estendono fino a 85 metri di profondità.
Ma non sarà solo una fermata della metropolitana: sarà un museo fra i musei. Gli ingressi, posizionati strategicamente presso Palazzo Venezia, il Vittoriano e l’Athenaeum di Adriano offriranno tanto l’accesso alla metro quanto a un affascinante polo museale
ipogeo. L’atrio sotterraneo della stazione diventerà uno snodo di collegamento tra i musei di superficie e, a sua volta, ospiterà reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi. Il progetto architettonico di CREW prevede che i passeggeri lungo il percorso verso i treni siano immersi in uno spazio caratterizzato da teche espositive verticali che collegano visivamente i diversi livelli.
Il progetto della Stazione Venezia si basa sulla scelta fondante di progettare una ‘stazione-museo’, nella quale le funzionalità tipiche di una fermata metropolitana si intreccino con le esigenze espositive. La comunicazione tra la stazione e i complessi museali è la chiave del nostro progetto. Abbiamo massimizzato la chiarezza e riconoscibilità intuitiva dei percorsi all’interno di spazi ampi e caratterizzati al fine di restituire senso di sicurezza e ridurre la sensazione di claustrofobia tipica dello spazio interrato. Stazione Venezia è un nuovo punto di arrivo nella nostra ricerca di caratterizzare come ‘luoghi’ le infrastrutture di mobilità e di restituire all’utente un’esperienza durante il viaggio.
Other projects

Centro Commerciale Elnòs

Termovalorizzatore Brescia
