Projects menu
Expertise menu














Stazione metropolitana Aeroporto Internazionale di Hamad
La Stazione della Metropolitana dell'Aeroporto Internazionale di Hamad ha come obiettivo diventare l'edificio di benvenuto del nuovo sistema metropolitano situato a Doha, per tutti i viaggiatori in visita in Qatar.
Progettata e costruita secondo i principi della sostenibilità, la stazione è stata studiata seguendo le linee guida di brand di Qatar Rail.
Con le sue notevoli dimensioni (310 m di lunghezza, oltre 30 m di larghezza e 19 m di profondità), la stazione sotterranea è collegata all'aeroporto tramite un ponte pedonale lungo 150 m, raggiungibile attraverso un edificio di ingresso a due piani. Uno dei principali obiettivi del progetto è stato creare un collegamento efficiente e integrato tra la stazione e l'aeroporto; questi edifici sopraelevati sono gli elementi di mediazione tra il linguaggio estetico dell'aeroporto e quello della stazione. Il design doveva integrare le molte caratteristiche richieste da un edificio intermodale complesso: doveva rispondere correttamente all'analisi e alla gestione dei flussi di passeggeri e soddisfare requisiti funzionali e di design specifici. Questo è stato integrato senza soluzione di continuità con uno spazio piacevole e invitante per creare un'esperienza di viaggio straordinaria.
L'intero progetto è stato sviluppato in BIM (Revit) con un alto livello di dettaglio (LOD 400).
Other projects

Autostrada BreBeMi
