Projects menu
Expertise menu




Stazione di Busalla
La Stazione di Busalla, situata lungo la linea ferroviaria Torino-Genova, è destinata a diventare un nodo intermodale strategico, rispondendo alle esigenze dei pendolari e rafforzando il sistema di mobilità locale.
Il progetto di riqualificazione ha l’obiettivo di valorizzare il fabbricato della stazione, in gran parte dismesso negli ultimi anni, e di migliorare l’accessibilità alle banchine ferroviarie. L’intervento prevede anche la riqualificazione delle aree esterne, restituendo alla comunità uno spazio funzionale e accogliente.
Il cuore del progetto è la riapertura al pubblico del Fabbricato Viaggiatori, attualmente in stato di degrado. Questo edificio storico sarà restaurato per ritrovare la sua funzione originaria a servizio dei passeggeri. La nuova configurazione includerà una sala d’attesa moderna, servizi igienici e spazi commerciali, integrando le caratteristiche architettoniche ottocentesche con soluzioni contemporanee per garantire comfort, sicurezza e fruibilità.
Le banchine ferroviarie saranno completamente accessibili grazie all’introduzione di percorsi tattili, nuovi ascensori e rampe. Verranno installate nuove pensiline, migliorando l’esperienza dei viaggiatori e offrendo maggiore protezione e comfort durante l’attesa. Il sottopasso sarà ampliato e rinnovato con finiture moderne, illuminazione potenziata e percorsi tattili per facilitare l’orientamento.
La riqualificazione non si limiterà agli spazi interni. L’area esterna e la piazza antistante la stazione saranno ripavimentate e in gran parte pedonalizzate. Il nuovo design includerà spazi verdi, percorsi protetti e aree dedicate alla mobilità sostenibile, con stalli per biciclette, veicoli elettrici e postazioni per persone a mobilità ridotta. L’obiettivo è migliorare l’accessibilità, la sicurezza e la qualità degli spazi pubblici, restituendo alla stazione il suo ruolo centrale nel tessuto urbano.
La sostenibilità è garantita dall'uso di materiali a basso impatto ambientale e dalla predisposizione di impianti fotovoltaici, oltre a sistemi di gestione delle acque meteoriche per un'infrastruttura più efficiente e rispettosa dell’ambiente.
Con questo intervento, la Stazione di Busalla si prepara a diventare non solo un punto di passaggio, ma un luogo rinnovato, in grado di favorire la rigenerazione urbana e offrire un servizio di qualità alla comunità locale.
Other projects

Stazione di Potenza Superiore
