Stazione di Sarno

Client
Rete Ferroviaria Italiana
Location
Sarno (SA)
Year
2022
Services
Concept, Progetto di fattibilità tecnico -economica e Progetto definitivo
With
Italferr

Situata lungo la linea Cancello-Avellino e a breve distanza dalla fermata della Circumvesuviana, la stazione rappresenta un punto di riferimento per il comune di Sarno e l’area dell’Agro Nocerino Sarnese. L'infrastruttura presenta criticità di accessibilità, degrado nelle facciate e nelle coperture del Fabbricato Viaggiatori, pavimentazioni usurate sulle banchine e pensiline danneggiate. 

Il progetto di riqualificazione della stazione di Sarno punta a trasformare questo importante scalo in un ambiente accessibile, sicuro e decoroso, migliorando al contempo l’integrazione con il tessuto urbano

Il piazzale esterno verrà completamente riorganizzato per creare un ambiente accessibile e funzionale, facilitando i flussi pedonali e veicolari. L’area sarà arricchita con nuovi parcheggi dedicati ai veicoli elettrici e posti riservati alle persone con disabilità, mentre la zona per taxi e biciclette sarà riprogettata per assicurare un’adeguata distribuzione degli spazi. Questi interventi fanno del piazzale non solo un punto di transito, ma un luogo di connessione tra diverse modalità di trasporto, migliorando l’intermodalità.

Il Fabbricato Viaggiatori sarà ristrutturato internamente ed esternamente per creare spazi funzionali e accoglienti, che rispondano alle esigenze dei passeggeri. Al piano terra sarà realizzata una nuova area di attesa, attrezzata con arredi moderni e percorsi tattili per migliorare l’accessibilità. All’esterno, il rifacimento delle facciate e della copertura riporterà il fabbricato a uno stato di decoro e funzionalità.  

Per le banchine ferroviarie e il sottopasso, il progetto prevede interventi significativi per migliorare la sicurezza e l’accessibilità. Inoltre, l’installazione di ascensori renderà le banchine facilmente accessibili per tutti i viaggiatori, abbattendo le barriere architettoniche.  Le pensiline verranno riqualificate per rispondere agli standard attuali, con interventi mirati di manutenzione e l’aggiunta di nuovi impianti di illuminazione e TVCC (telecamere a circuito chiuso) per garantire maggiore sicurezza e comfort ai passeggeri. Grazie a queste migliorie, i viaggiatori potranno usufruire di un ambiente più protetto e confortevole, in grado di rispondere alle esigenze di chi utilizza quotidianamente la stazione. 

Sul fronte della sostenibilità, il progetto sposa criteri di eco-compatibilità, mirando a ridurre l’impatto ambientale della stazione. L’installazione di un impianto fotovoltaico di 100 mq rappresenta un’importante fonte di energia rinnovabile, contribuendo a soddisfare il fabbisogno energetico della stazione in modo sostenibile. Ulteriori interventi includono la realizzazione di sistemi di gestione delle acque piovane e l’utilizzo di materiali ecocompatibili, a testimonianza dell’impegno del progetto per un ambiente più rispettoso delle risorse naturali.

La riqualificazione della stazione di Sarno si traduce, quindi, in una serie di interventi orientati a migliorare non solo l’efficienza e la sicurezza, ma anche l’esperienza complessiva dei viaggiatori. Inserendosi armoniosamente nell’ambiente naturale circostante e integrando soluzioni tecnologiche e sostenibili, la stazione rinnovata rappresenterà un esempio di infrastruttura moderna, rispettosa del territorio e attenta ai bisogni della comunità.

Other projects

Stazione di Potenza Superiore

Potenza Superiore

Stazione di Pioppe di Salvaro

Pioppe di Salvaro (BO)

Stazione di Scafati

Scafati (SA)