Stazione di Scafati

Client
Rete Ferroviaria Italiana
Location
Scafati (SA)
Year
2022
Services
Concept, Progetto di fattibilità tecnico economica e progetto definitivo
With
Italferr

La stazione si trova lungo la linea Napoli-Salerno e serve circa 447.000 passeggeri all'anno, prevalentemente pendolari. Il piazzale di stazione si affaccia su via Guglielmo Oberdan a nord e confina con aree industriali a sud. È ben collegata, ma presenta criticità legate al passaggio a livello e all’assenza di collegamenti ciclabili adeguati. 

Il progetto di riqualificazione della stazione di Scafati si propone come una riflessione sull’importanza dell’accessibilità e della sostenibilità nella rigenerazione degli spazi urbani. In un mondo in cui le esigenze di spostamento rapido e agevole aumentano costantemente, trasformare un’infrastruttura ferroviaria come quella di Scafati significa dare forma a un luogo che non è solo un punto di transito, ma uno spazio in cui la mobilità sostenibile, il comfort e l’inclusione diventano reali

Attualmente la stazione soffre delle molteplici criticità che affliggono tante fermate ferroviarie di media grandezza in Italia: il disordine delle aree esterne, la struttura originaria del Fabbricato Viaggiatori che mostra i segni del tempo, banchine inadatte alle persone con ridotta mobilità, un sottopasso soggetto a frequenti allagamenti. Non si tratta solo di elementi funzionali danneggiati, ma di strutture che, per il loro stato di degrado, non riescono più a rispondere alle necessità della comunità che quotidianamente le vive. Emerge l’esigenza di un cambiamento, che renda la stazione non solo più funzionale ma anche attenta ai bisogni dei suoi utenti.

Gli interventi previsti nel piano di riqualificazione incarnano un’idea di stazione come luogo “a misura d’uomo”, attento all’equilibrio tra accessibilità e bellezza. L’introduzione di un nuovo sovrappasso, che sostituirà il sottopasso inadeguato, rappresenta una scelta significativa: non solo migliora la funzionalità, ma diventa un gesto simbolico verso la trasparenza e l’apertura. Il sovrappasso permetterà ai viaggiatori di spostarsi tra i binari in modo sicuro e agevole, riducendo al minimo le barriere fisiche.

Questa rinnovata apertura viene ribadita anche dalla riorganizzazione delle aree esterne, dove si punta a una disposizione ordinata che favorisca l’uso di mezzi sostenibili, come le biciclette, e preveda spazi dedicati per auto elettriche, persone con disabilità e una zona Kiss & Ride. Il verde, che verrà integrato nei nuovi spazi pedonali, invita i viaggiatori a vivere la stazione non solo come un luogo di passaggio ma come un punto di contatto con la natura, anche se inserito in un contesto urbano.

Il Fabbricato Viaggiatori sarà trasformato in un ambiente capace di accogliere. Interventi di consolidamento strutturale ne garantiranno la sicurezza, mentre la creazione di nuove aree di attesa, servizi igienici e spazi più luminosi offriranno un’esperienza di viaggio più confortevole. Questa riqualificazione esprime l’idea di una stazione come luogo dove fermarsi per un momento di riposo o un incontro, e non solo come un frettoloso passaggio tra casa e lavoro. 

La sostenibilità trova la sua espressione più forte nella scelta dei materiali e nell’installazione di un impianto fotovoltaico, che alimenterà parte della struttura con energia pulita. Così, anche le acque piovane saranno gestite in modo ecologico, riducendo la pressione sulle reti fognarie locali e mitigando il rischio di allagamenti, in un dialogo continuo tra architettura e ambiente. 

In questo progetto, quindi, la stazione di Scafati non è più vista solo come infrastruttura, ma come luogo di vita. È uno spazio dove la modernità si esprime nell’attenzione verso la comunità, verso un’idea di mobilità che non esclude ma include, dove il passaggio si trasforma in permanenza e l’incontro in esperienza condivisa. Con questa riqualificazione, Scafati diventa simbolo di un nuovo modo di pensare e costruire le città: più attento, più sostenibile e più confortevole.

Other projects

Stazione di Codogno

Codogno (LO)

Stazione di Monterotondo - Mentana

Monterotondo - Mentana (RM)

Stazione di Busalla

Busalla (GE)